♦ L’aj a l’è le spesiàri d’i paisan.
-(L’aglio è il farmacista dei contadini.)-
|
♦ A gùssa a gùssa a s’ fora la pera.
-(A goccia a goccia si buca la roccia.)-
|
♦ A ese galantom as dventa nen sgnùr.
-(A essere galantuomo non si diventa ricco.)-
|
♦ A l’è mac le muntagne c’a s’ancuntru nen.
-(Soltanto le montagne non s’incontrano.)-
|
♦ E’ come versare acqua in Po.
-(E’ come versare acqua in Po.)-
|
♦ A la seira liùn, a la matin plandrùn.
-(Di sera leone, al mattino poltrone...)-
|
♦ A túte le cose a-i-va so temp.
-(Ogni cosa ha bisogno di tempo.)-
|
♦ Chi d’amùr as pia d’ rabia as lasa.
-(Chi d’amore s’accoppia di rabbia si lascia.)-
|
♦ Aria ‘d filúra aria ‘d sepultúra.
-(Corrente di fessura corrente di sepoltura.)-
|
♦ Anada da vespe anada d’ vin bùn.
-(Anno da vespe anno di vino buono.)-
|
♦ Sut l’aqua fam e sut la fioca pan.
-(Sotto l’acqua fame, sotto la neve pane.)-
|
♦ ‘N bùn busiard venta c’a l’abia d’ bùna memoria.
-(Un buon bugiardo deve avere buona memoria...)-
|
♦ Le busie a sùn cùm j sop, c’a s’ cunosu da luntan.
-(Le bugie, come gli zoppi, si distinguono da lontano.)-
|
♦ Il temp a rangia tút.
-(Il tempo aggiusta tutto.)-
|
♦ Quand Superga a l’à ‘l capel, o c’a fa brút o c’a fa bel.
-(Se Superga ha il cappello, o fa brutto o fa bello...)-
|
♦ Piemunteis faus e curteis, italian faus e vilan.
-(Piemontese falso e cortese, italiano falso e villano.)-
|
♦ Un om pí a l’è bùn, pí a pasa per minciùn.
-(L’uomo più è buono più passa per minchione...)-
|
♦ La neuit a porta cunsei.
-(La notte porta consiglio.)-
|
♦ Pan e nùs, vita da spùs.
-(Pane e noci, vita da sposi.)-
|
♦ Gieugh d’ man, gieugh d’ vilan.
-(Giuoco di mano, giuoco da villano.)-
|
♦ La mort ciapa tút, bel e brút.
-(La morte arraffa tutto, il bello e il brutto.)-
|
♦ Galina veja a fa bùn brod.
-(Gallina vecchia fa buon brodo...)-
|
♦ Chi sa nen fé so mestè, ca sara la butega.
-(Chi non sa il suo mestiere, chiuda bottega...)-
|
♦ Chi a sgheira s-ciopa.
-(Chi spreca crepa.)-
|
♦ Chi pisa ciair s’ n’ anfùt del medich.
-(Chi piscia chiaro se ne frega del medico...)-
|
♦ Chi dà, peui pija, ‘l diau lu porta via.
-(Chi dà, e poi riprende, il diavolo se lo prende.)-
|
♦ Mentre ‘l can a’s grata la levr a scapa.
-(Mentre il cane si gratta la lepre scappa.)-
|
♦ La ca va sempre mal quand la fùmna a porta le braje e l’om ‘l scussal.
-(La casa va male se la donna ha le brache e l’uomo il grembiule.)-
|
♦ Le legi d' Turin a dúru da la seira a la matin.
-(Le leggi di Torino durano dalla sera al mattino.)-
|
♦ La moda a cambia túti j ani, le teste dle fùmne.
-(La moda cambia ogni anno, la testa della donna ogni momento.)-
|
♦ Bosch d' pùnta e fùmna d' piat a sustenu mes un stat.
-(Legno ritto e donna stesa reggono mezzo Paese.)-
|
♦ Chi a fa 'l faus a s' cred fúrb, ma a l'è mac faus.
-(Chi fa il falso si crede furbo, ma è solo falso...)-
|
♦ A paghè cum' a meuire a-i-è sempre temp.
-(Per pagare, come per morire, c'è sempre tempo.)-
|
♦ Le bele fomne a l'an sempre rason.
-(Le belle donne hanno sempre ragione.)-
|
♦ La lengua al’à gnun os ma causa ij mal pi gros.
-(La lingua non ha ossa ma causa i mali più grossi.)-
|
♦ La murusa a l’é lait, la spusa l’lé bur, la fumna l’é furmagg dur.
-(La fidanzata è latte, la sposa, è burro, la moglie è formaggio duro!)-
|