◆ L'Epifania ogni festa porta via. |
◆ Finita la festa, gabbato lo santo. |
◆ L'Epifania (6 gennaio) il più gran freddo che ci sia. |
◆ Per Sant'Adriano (9 gennaio) neve ai monti e al piano. |
◆ Per Sant'Antonio Abate (17 gennaio) maschere e serenate. |
◆ Sant'Antonio gran freddura, San Lorenzo gran calura, l'una o l'altra poco dura. |
◆ Sant'Antonio (17 gennaio) dalla barba bianca, se non nevica poco ci manca. |
◆ Per San Sebastiano (20 gennaio) un'ora in più abbiamo. |
◆ A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per la siepe. |
◆ Per la Santa Candelora (2 febbraio) o la neve o la bora. |
◆ Sant'Agata (5 febbraio): la terra rifiata e la merenda è ritrovata. |
◆ Per San Valentino (14 febbraio) la primavera sta vicino. |
◆ San Giuseppe (19 marzo) frittellaio è un dì per metà festaio. |
◆ Per l'Annunciazione (25 marzo) torna la rondine e il rondone. |
◆ San Vincenzo (5 aprile) chiaro, assai grano scuro, pane nessuno. |
◆ Acqua di San Giorgio (23 aprile) carestia di fichi. |
◆ San Marco (25 aprile) bagnato porta il fieno sul selciato. |
◆ Per Santa Caterina (29 aprile) le vacche alla cascina. |
◆ A San Cataldo (10 maggio) esce il freddo ed entra il caldo. |
◆ All'Ascensione (metà maggio) non lasciare il tuo giubbone. |
◆ Se piove per San Vito (15 giugno), ogni mosto va fallito. |
◆ Per Sant'Ubaldo (16 maggio) il freddo lotta con il caldo. |
◆ La vigilia di San Giovanni (23 giugno) piove tutti gli anni. |
◆ Se San Giovanni la bagna, cade verde la castagna. |
◆ La guazza di San Giovanni (24 giugno) cura tutti i malanni. |
◆ Non essere come San Tommaso (3 luglio), che ci crede solo se ci mette il naso. |
◆ Nube a Santa Maddalena (22 luglio), grande tempesta scatena. |
◆ Per Santa Cristina (24 luglio) di mattina l'aria è fina. |
◆ Se piove per Sant'Anna (26 luglio), l'acqua diventa manna. |
◆ A Santa Marta (29 luglio) s'attacca la luce sotto la cappa. |
◆ Per San Pietro (30 luglio) se piove e fa gragnola, la durata è men di un'ora. |
◆ Per San Donato (7 agosto) l'inverno è nato. |
◆ Pioggia San Donato (7 agosto), agricoltore fortunato. |
◆ San Lorenzo (10 agosto) l'innocente, mille fuochi in cielo accende. |
◆ Per Santa Chiara (11 agosto) ogni goccia una quartara. |
◆ Se vuoi buona la rapa, per Santa Maria sia nata (15 agosto). |
◆ Per San Rocco (16 agosto) la rondine fa fagotto. |
◆ Da San Bartolomeo (24 agosto) la rondine va con Dio. |
◆ A Sant'Agostino (28 agosto), la testa sul cuscino. |
◆ A San Matteo (21 settembre) tanto è la notte tanto il giorno. |
◆ Per San Matteo (21 settembre) rimpiangi le ultime pesche che mangi. |
◆ Per San Damiano (26 settembre) ogni male stia lontano. |
◆ San Francesco (4 ottobre) dopo il caldo viene il fresco. |
◆ A Santa Reparata (8 ottobre), l'oliva è maturata. |
◆ Per Santa Teresa ( 15 ottobre) prepara la tesa. |
◆ Per Santa Teresa (15 ottobre), semina a distesa. |
◆ All'Ave Maria (19 ottobre), o a casa o per la via. |
◆ Per ogni santi (1 novembre) mantello e guanti. |
◆ Prima o dopo i morti (2 novembre) la burrasca è alle porte. |
◆ Da San Martino (11 novembre) l'inverno è in cammino. |
◆ Caldarroste a San Martino (11 novembre), annaffiate col nuovo vino. |
◆ Per San Martino (11 novembre), castagne e vino. |
◆ Per San Clemente (23 novembre) l'inverno mette un dente. |
◆ Per Santa Caterina (25 novembre) la neve si avvicina. |
◆ Sant'Andrea (30 novembre) porta o neve o bufera. |
◆ Se piove per Santa Bibiana (2 dicembre) dura quaranta dì e una settimana. |
◆ A Santa Barbara (4 dicembre) sta' intorno al fuoco e guardalo. |
◆ Senza neve a Sant'Ambrogio (7 dicembre), l'inverno sarà mogio. |
◆ Chi si rinnova per Maria (8 dicembre), scampa la malatia. |
◆ Dall'Immacolata a Santa Lucia, ci rimane da fare poca via. |
◆ Da Santa Lucia a Natale il dì s'allunga quanto un passo di cane. |
◆ Natale (25 dicembre) al balcone, Pasqua al tizzone. |
◆ Per San Silvestro (31 dicembre), ogni oliva nel canestro. |
◆ A San Silvestro (31 dicembre) la neve alla finestra.
|